TRASPARENZA

L’intera riforma del Terzo settore, sin dalla sua presentazione attraverso le linee guida del 2014, ha avuto nella “trasparenza” uno dei temi-chiave: al fine di ricostruire le fondamenta giuridiche del Terzo settore, si dichiarava che “occorre (…) sgomberare il campo da una visione idilliaca del mondo del privato sociale, non ignorando che anche in questo ambito agiscono soggetti non sempre trasparenti che talvolta usufruiscono di benefici o attuano forme di concorrenza utilizzando spregiudicatamente la forma associativa per aggirare obblighi di legge”.

Il presupposto giustificativo di misure di trasparenza per gli enti del Terzo settore è quella di offrire una forma diffusa di comprensione e di controllo da parte di soggetti portatori di un interesse (talora specificamente individuati, talaltra indeterminati: la cittadinanza, i potenziali utenti, i potenziali donatori, ecc.), sul perseguimento delle finalità e sullo svolgimento delle attività, quali presupposti che legittimano l’attribuzione di regimi agevolati e l’accesso (diretto o indiretto) a determinate risorse pubbliche.

PREALPI SOCCORSO O.d.V., consapevole dell’importanza di una gestioen trasparente di una organizzazione di volontariato che svolge un servizio pubblico, ha da subito aderito all’impostazione richiesta dal Codice del Terzo Settore. Quest’area del nostro sito web è dedicata alla pubblicazione dei documenti necessari a garantire ai nostri “stakeholders” una adeguata conoscenza dei documenti amministrativi e contabili utili ad evidenziare la correttezza della gestione e il relativo controllo esercitato dagli enti preposti, in un ottica di chiarezza e pubblicità della gestione sociale.

 

BILANCIO DI ESERCIZIO

Il Codice dle Terzo Settore prevede la possibilità che gli Enti del Terzo Settore con ricavi, rendite, proventi o entrate annuali inferiori a 220.000 euro possano redigere un semplice rendiconto per cassa. In entrambi i casi è obbligatorio utilizzare, a partire dal 1° gennaio 2021, gli schemi di bilancio predisposti dal decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali 5 marzo 2020. Il bilancio o il rendiconto economico sono depositati nel Rregistro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) entro il 30 giugno di ogni anno (art. 48, c. 3 del Codice del Terzo Settore).

PREALPI SOCCORSO O.d.V. risulta iscritta al RUNTS a decorrere dall’anno 2023, quindi provvederà alla pubblicazione del rendiconto per cassa dal bilancio al 31.12.2023.

 

OBBLIGHI DI TRASPARENZA CONNESSI ALLA PERCEZIONE DI RISORSE PUBBLICHE e/o CONNESSI ALL’AFFIDAMENTO DI SERVIZI PUBBLICI

La normativa di riferimento è rappresentata dalla legge 4 agosto 2017, n. 124,in particolare ai commi da 125 a 129, modificata nella formulazione attuale dal decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 (“Decreto Crescita”), che ha disposto in modo permanente alcuni obblighi di trasparenza riguardanti i contributi pubblici ricevuti (anche) dagli enti non profit.

In paricolare, le Associazioni, fondazioni ed Onlus sono tenuti a pubblicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, “le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria”, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni.

L’obbligo di pubblicazione scatta solo se la somma dei singoli vantaggi economici effettivamente ricevuti sia pari o superiore a 10.000 euro, tuttavia l’organo amministratovio di PREALPI SOCCORSO O.d.V., in un’ottica di maggiore trasparenze verso gli utenti e i cittadini, ha inteso pubblicare tutti i contributi previsti dalla normativa, anche se sotto la predetta soglia.

  • Contributi da risorse pubbliche e/o da servizi pubblici svolti – Anno 2021
  • Contributi da risorse pubbliche e/o da servizi pubblici svolti – Anno 2022